Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sei cucchiai da dessert con manico modellato a violino e stemma della famiglia Bibikov inciso nella parte terminale.
Nell'elenco manoscritto degli argenti Coronini (ASCC 1) questi cucchiai sono individuabili con certezza grazie all'accurata descrizione dei punzoni e alla segnalazione dello stemma, elementi che ricorrevano anche su sei coltelli, pure da dessert, passati nel 1967 alla famiglia Adamovich (cfr scheda OA 134054). Cinque posate, risalenti al 1825, portano i punzoni del saggiatore Aleksander Ilyich Yashinkov e di Michael Takkinen, uno dei numerosi argentieri di origine finlandese attivi nel corso dell'Ottocento a Pietroburgo, mentre il sesto cucchiaio, che presenta il punzone del saggiatore Eduard Fyodorovich Brandenlburg e la data 1860, fu realizzato alcuni anni più tardi, seguendo lo stesso modello, da Andrei Bragin.
Bragaglia Venuti C., L’argenteria di casa Coronini. Uno sguardo ai documenti, in Argenti da tavola e posate / Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005