Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Piccola saliera costituita da una valva di conchiglia, sostenuta da un putto alato in equilibrio su un piede che poggia su una base circolare dal profilo irregolare.
Poiché questo insolito oggetto si trova menzionato solo nel più tardo inventario dattiloscritto, è possibile che sia frutto di un acquisto recente, realizzato dagli ultimi Coronini. Pur non potendo risalire all'esatta origine della saliera, è comunque possibile stabilire che l'oggetto venne importato in Francia dopo il 1864, come conferma il marchio ET utilizzato da quella data per garantire i manufatti provenienti dai paesi con cui non erano in vigore trattati commerciali.
Bragaglia Venuti C., L’argenteria di casa Coronini. Uno sguardo ai documenti, in Argenti da tavola e posate / Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005