Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le molle sono formate da una branca rettangolare liscia e una ondulata, con motivi vegetali a sbalzo elegantemente proposti lungo tutta la presa.
Il punzone dell'argentiere AR, da identificare con quello di Anton Roth o Rott, è stato rintracciato anche su un colino da tè austriaco, realizzato nel 1854 e conservato in una collezione privata italiana. I due esemplari hanno in comune anche il marchio di garanzia del titolo, sebbene quello delle molle per asparagi sia decifrabile solo parzialmente in quanto difetta delle ultime due cifre che circondano il medaglione e che dovrebbero determinare l'anno di bollatura. Le molle sono state prodotte a Vienna e poi ripunzonate in territorio italiano con il marchio di garanzia del titolo.
A tavola, A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento, Gorizia 2016
Ferrari Benedetti S., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005