Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Calamaio da viaggio in argento di forma cilindrica, formato da tre parti separate: corpo che racchiude la boccetta per l’inchiostro, spargipolvere traforato sovrapponibile e coperchio, questi ultimi con chiusura a vite.
Prima che si diffondesse l’uso della penna stilografica a partire dagli anni Venti del Novecento, la necessità di avere sempre a disposizione tutto l’occorrente per la scrittura aveva portato alla creazione di ingegnosi servizi portatili e di calamai da viaggio. Le soluzioni e le forme adottate furono molteplici, da quelle più eleganti, come questo calamaio russo in argento, dotato di spargipolvere, con doppia chiusura a vite. L’utilizzo dei calamai portatili proseguì a lungo, anche dopo l’introduzione della penna stilografica, dal momento che anch’essa doveva essere periodicamente ricaricata.
Catalogo, Catalogo. Argenti. Gioielli. Arredi e arti decorative, in L'eredità russa dei conti Coronini. Opere d'arte e oggetti preziosi dall'impero degli zar, Gorizia 2018
Bragaglia Venuti C., Saggi e catalogo, in Dalla penna d'oca alla macchina da scrivere : Guglielmo Coronini e la bella scrittura, Gorizia 2015