Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
aureola: Kazanskija Pr. Bcy
La Madonna è raffigurata a mezzo busto con il volto reclinato verso Gesù Bambino in piedi che benedice con la mano destra.
La produzione degli argentieri russi dell'Ottocento, oltre alle suppellettili da tavola e d'arredo comprendeva anche oggetti di carattere religioso, tra cui articoli liturgici di vario tipo e, soprattutto, le oklad, ovvero le preziose coperture per icone. La tradizione di rivestire le antiche icone dipinte con protezioni in metallo, che lasciano scoperti solo il volto e le mani dei personaggi sacri, pare risalire almeno al XVII secolo, quando il patriarca Nikon ordinò un'oklad d'oro per la famosa Vergine di Vladimir, considerata protettrice della Russia. A partire dall'Ottocento le icone e le coperture in argento cominciarono a essere realizzate contemporaneamente e, verso la fine del secolo, si arrivò al punto che spesso non si dipingeva più l'intera immagine, ma solo le parti che rimanevano a vista. Realizzate con fogli d'argento stampato, rifiniti in seguito con un lavoro manuale di cesellatura e incisione o con applicazioni a niello o a smalto, le oklad realizzate nel XIX secolo presentavano spesso elementi in rilievo. I soggetti, codificati da una lunghissima tradizione erano solitamente copie di famose immagini considerate miracolose, riprodotte in centinaia di esemplari. Si conserva nella scatola originale della famosa ditta di Pavel Akimovič Ovčinnikov, della quale appare in evidenza anche il marchio di fornitore di corte, di cui si fregiava dal 1865.
Bragaglia Venuti C., Saggi, in L'eredità russa dei conti Coronini. Opere d'arte e oggetti preziosi dall'impero degli zar, Gorizia 2018
Catalogo, Catalogo. Argenti. Gioielli. Arredi e arti decorative, in L'eredità russa dei conti Coronini. Opere d'arte e oggetti preziosi dall'impero degli zar, Gorizia 2018