Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La decorazione inquadra una porta sovrastata da riquadro rettangolare mistilineo con putti che reggono una ghirlanda. A destra della porta si trova una finta nicchia, occupata da una raffigurazione di una statua di Minerva poggiante su un piedistallo decorato con una scena mitologia non identificabile. A sinistra è raffigurato un medaglione con un profilo maschile e poco sotto un mascherone con una scena monocroma di putti.
Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130705.
Bergamini G., Le dimore Antonini, in Gli Antonini: cittadini di Udine, signori di Saciletto (secoli XV-XX), Udine 2016
Bergamini G., Palazzi del Friuli Venezia Giulia, Udine 2001
Asquini L./ Asquini M., Andrea Palladio e gli Antonini. Un palazzo romano nella Udine del Cinquecento, Monfalcone (GO) 1997
Zanini P., Un gioiello architettonico di Andrea Palladio a Udine, in Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, 1983, vol. LXXV
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Ermacora C., La sede udinese della Banca d'Italia, in La Panarie, Udine 1927, a. 4, n. 24
Saccomani M., Il ristauro della Loggia comunale di Udine e gli artisti friulani, Udine 1878