Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La decorazione ad affresco del soffitto del camminamento del ballatoio è caratterizzata dalla presenza di una quadratura, posta nello spazio tra due mensoloni lignei, entro cui è inserito uno scudo con corona, ornato con palme, aste e bandiere. Lo scudo è partizionato e mostra lo stemma della famiglia Polcenigo e Gugliola. In relazione allo stemma, lungo la parete, vi è rappresentata una piccola veduta entro una cornice in finto stucco, che fa riferimento ai possedimenti della sopracitata famiglia.
Si riconoscono le località alle quali si lega la storia del ramo della famiglia Polcenigo, a cui appartiene Marzio figlio di Giacomo Antonio e marito Tranquilla Gugliola. Si può identificare nel paesaggio il castello di Polcenigo (Visentin 2017, p. 129). Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130608.
Visentin M., "Li muri e soffitti sono dipinti con architetture e figure". La decorazione pittorica in un palazzo a Udine tra Settecento e Ottocento, in Tre nomi per un palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann, Udine 2007
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983