Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il soffitto decorato ad affresco, mostra uno sfondamento prospettico di una cupola a tamburo, ornata con stucchi, finestre con grate in ferro e semi colonne ioniche addossate, incorniciata da un evidente fregio circolare in rilievo. Poco sotto, ai quattro angoli vi sono rappresentate della composizioni con armi, bandiere e aste che vanno ad incorniciare quattro iscrizioni. La finta cupola è quindi sorretta da un finto colonnato con archi entro cui sono quattro scudi con stemmi gentilizi, abbelliti con vaso di fiori, uccelli esotici e drappi.
Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130608.
Visentin M., "Li muri e soffitti sono dipinti con architetture e figure". La decorazione pittorica in un palazzo a Udine tra Settecento e Ottocento, in Tre nomi per un palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann, Udine 2007
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983