L'Assunta, dipinto, Grassi Nicola, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
assunzione della Madonna
Autore
Grassi Nicola (1682/ 1748) - attr.
Cronologia
1744 ca.
Misure
cm - altezza 89.5, larghezza 55.5
Codice scheda
OA_54068
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte

Il dipinto proviene dalla chiesa di Santa Maria Maddalena dei Filippini di Udine ed è il bozzetto eseguito per il dipinto del soffitto della chiesa di San Valentino, demolito nel 1806 il cui abbellimento era stato eseguito dal Grassi con un complesso di opere purtroppo perdute. Per il Bergamini il bozzetto dei Civici Musei può essere "ragionevolmente datato intorno al 1744" anche se il Di Monte è più propenso a collocarlo ad una data successiva. Come precisa Bergamini, l'opera si colloca in un momento significativo dell'esperienza artistica di Nicola Grassi, quando, cioè si allontana dalla lezione del Piazzetta e del Ricci e sembra più suggestionato dalla pittura del Tiepolo.

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II

Di Monte M., Grassi, Nicola, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 2002, 58

Genio Alpi, Il genio delle Alpi. Capolavori pittorici del Rococò europeo, Udine 2000

Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994

De Re M., Grassi, Nicola, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990

Rizzi A., Il ritorno di Nicola Grassi, in Antiquariato: mercato e cultura. Catalogo della 2° mostra nazionale dell'antiquariato, Udine 1982

Capolavori d'arte, Capolavori d'arte in Friuli, Milano 1976

Pallucchini R., Nicola Grassi e la critica, in Atti dell'Accademia di Scienze, lettere e Arti di Udine, Udine 1965, s. VII, v. IV

Gallo G., Nicola Grassi pittore carnico, in Julia Gens, 1960, a. II, n. 5

Someda De Marco C., Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956

Grossato L., Nota per un aggiornamento di Nicola Grassi, in Arte Veneta, Venezia 1948, a. II

Fiocco G., Ancora di Nicola Grassi, in Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica, 1930, a. IX, n. I-II

Leggi tutto