Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In alto alla composizione un angelo in volo sostiene per un braccio il Cristo che sta per cadere a terra svenuto. a destra è raffigurato un pilastro con una fune che lega la gamba destra del Salvatore. Il pavimento è realizzato a riquadri bianchi e neri e su esso è appoggiato un fascio di verghe e un panno rosso.
L'autore del dipinto riprende un tema molto diffuso tra Cinque e Seicento dell'Engelpietà rifacendosi agli esempi famosi di Palma il Giovane (1548 ca. - 1628) di cui ha realizzato diverse versioni di questo soggetto (PASTRES 2002, p. 214).
Pastres P., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I