Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Iniziale istoriata C. Canite [...]. Campo blu delimitato da una cornice arancione e grigia. Corpo lettera rosa con piccole appendici fogliacee. Internamente alla lettera: quattro figure che suonano dei corni, edifici sullo sfondo; in alto, dalle nubi, spunta un angelo rivolto verso il basso.
Valenzano G., Scheda 12, in La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, Modena 1999
Mariani Canova G., La miniatura degli ordini mendicanti nell’Alto Adriatico all’inizio del Trecento, in Arte e spiritualita negli ordini mendicanti. Gli Agostiniani e il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Roma 1992
Mariani Canova G., La miniatura nei libri liturgici marciani, in Musica e liturgia a San Marco. Testi e melodie per la liturgia delle ore dal 12. al 17. secolo. Dal graduale tropato del Duecento ai graduali cinquecenteschi, Venezia 1990, I
Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987
Bergamini G., Catalogo, in Miniatura in Friuli, Udine 1985
Conti A., La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981
Conti A., La miniatura in Friuli, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa 1972, serie 3, v. II
Bergamini G., Catalogo dei codici miniati, in La miniatura in Friuli, Milano 1972
Mirmina Ferroli G., L' antifonario del tesoro del duomo di Gemona, Udine 1968
Marchetti G., Archivi gemonesi, in Glemone, Udine 1965
Marchetti G., Gemona e il suo mandamento, Udine 1958
Barozzi N., Gemona e il suo distretto, Venezia 1859