Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: FRANC. S. RR. AVDITT. S. MARIAE D. P. CARDIN/ MANTICA CREATUS A S.S D D. CLEMENTE VIII/ DIE V IVNII MDXCVI
Seduto su una poltrona sul cui dossale è dipinto lo stemma di famiglia, è ritratto il cardinale Francesco Mantica rivolto verso sinistra in atto benedicente. In alto a sinistra è dipinto un drappo e a destra un'iscrizione.
Sia l'iscrizione che le vesti cardinalizie permettono di ascrivere l'opera intorno al 1596, anno in cui Francesco Mantica venne nominato cardinale, carica che ricoprì sino alla sua morte avvenuta nel 1614. L'autore è un pittore friulano, forse Secante Secanti, per la semplificazione dei tratti fisiognomici che caratterizzano la sua produzione. Questo ritratto sembra comunque derivare da quello conservato presso il palazzo Mantica di Udine, sede della Società Filologica Friulana (PASTRES 2002, p. 209)
Galleria Arte Antica, La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. I. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I-2