Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a sinistra sotto la finestra: FRANCISCVS FLOREANIS F. 1573
Il dipinto raffigura la Sacra Famiglia in atteggiamento di tenerezza. Il Bambino infatti, adagiato su un lenzuolo drappeggiato, è intento a giocare con la madre tendendo le braccia per afferrare una mela tenuta in mano dalla Vergine. Osserva la scena, in secondo piano e in ombra, san Giuseppe. Sullo sfondo, a sinistra, da una finestra si vede un paesaggio collinare, illuminato da un cielo al tramonto. Sotto la finestra scorre una scritta dipinta col nome del pittore e la data di esecuzione.
Alcuni elementi coloristici nei panneggi sembrano derivare dal Parmigianino, mentre il volto della Madonna ha dei riferimenti nella pittura di Francesco Salviati. Il Floreani fa derivare quest'opera da un'altra tela avente stesso soggetto dipinta nel 1570 per la chiesa di S. Pietro martire. (BERGAMINI 2002, p. 86)
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I