dipinto, Caporali Bartolomeo

Oggetto
dipinto
Soggetto
sant'Antonio abate e un angelo
Autore
Caporali Bartolomeo (1420 ca./ ante 1505)
Cronologia
1487
Misure
cm - cm - altezza 50.5, 29, larghezza 38.5, 20.4
Codice scheda
OA_50780
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte
Iscrizioni

all'interno dell'aureola del santo: S. ANTONIVS ABBAS

all'interno dell'aureola dell'angelo: SUPER ONNES SPETIOSA

La figura del santo è colta in piedi frontalmente, ma poichè trattasi di frammento, di essa scorgiamo solo il mezzobusto e una mano. Sorregge con la mano destra il bastone con la campanella. La testa è leggermente inclinata verso la spalla destra. Sullo sfondo si avverte una decorazione a drappeggio. L'angolo superiore sinistro è occupato da un secondo frammento con motivi decorativi a fondo oro. La figura dell'angelo con le mani in posizione orante ha la testa rivolta verso il basso e si scorge in alto la punta dell'ala di un'altra creatura angelica.

Questi frammenti di pala d'altare sono catalogati con stesso numero d'inventario e collocati all'interno della stessa cornice. Facevano parte di una pala d'altare eseguita nel 1487 per la chiesa di Santa Maria Maddalena di Castiglione al Lago presso Perugia da Bartolomeo Caporali. Ai piedi di questa pala fu apposta la firma e la data di esecuzione. La pala fu smembrata in nove pezzi nel 1774 da parte dell'allora pievano della chiesa perugina che li custodì nella sua casa. (LUCCHESE 2002, p. 52). Di questi frammenti ne vennero identificati da GNOLI (1916 p. 276-278) tre pezzi custoditi presso la pinacoteca di Perugia e due nei Civici Musei di Udine.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Lucchese E., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I

Gnoli U., Una tavola di B. Caporali, in Bollettino d'arte, Roma 1916, n. 9-10