rilievo, Maestro Giovanni, XIV

Oggetto
rilievo
Soggetto
Cristo serafino
Autore
Maestro Giovanni (notizie dal 1290) - cerchia
Cronologia
1300 - 1399
Misure
cm - altezza 72, larghezza 55.5, profondità 16
Codice scheda
OA_30891
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Canonica vecchia
Museo della pieve e tesoro del duomo

Il Cristo è raffigurato come un serafino crocifisso, con le braccia tese e tre paia d'ali: una posta dietro le spalle e le altre due che coprono par te inferiore del corpo. Nel volto nimbato è visibile solo la bocca. E' visibile sulla destra un tratto di cornice.

Tenuto conto della buona tecnica esecutiva (braccio particolarmente ben to rnito, resa dell'aureola, ecc.) Gabershek (comunicazione orale, marzo 1984) data questo frammento scultoreo al pieno Trecento. Attualmente collocato nel lapidario del duomo, si ignora quale fosse la sua esatta collocazione prima del terremoto del 1976. E' altamente probabile che il Cristo-Serafino sia il frammento di una Stigmatizzazione di San Francesco d'Assisi, in cui le altre parti sono andate definitivamente perse.

BIBLIOGRAFIA

Patat P., Scultura, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987