dipinto, Lichtenreiter Johann Michael, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto di ecclesiastico: arcivescovo François d'Escobleau de Sourdis
Autore
Cronologia
1760 ca. - 1770 ca.
Misure
cm - altezza 124, larghezza 90
Codice scheda
OA_23355
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Pinacoteca
Iscrizioni

in basso: FRANCESCO DE SOURDIS ARCIVESCOVO DI BORDEAUX ISTITUISCE LA COMPAGNIA/ DI S. ORSOLA IN FRANCIA E PRESCRIVE LE COSTITUZIONI APPROVATE DA PAOLO V.

Francesco de Sourdis posa seduto in un interno in veste cardinalizia, con in mano un libro che tiene socchiuso con l'indice. Il baldacchino orlato da lambrecchini con fiocchi pendenti dorati che sovrasta il personaggio, lascia spazio sulla destra a un parapetto sormontato da un grande vaso in pietra.

Francesco de Sourdis, protettore delle orsoline francesi, era soprannominato, per la sua fervida attività di promozione dei valori cattolici, il "San Carlo di Francia". L'arcivescovo francese trova posto nella galleria goriziana di Santi e personaggi legati all'Ordine di Sant'Orsola in quanto fondatore della sede conventuale di Bordeau, considerata la casa madre di quella isontina. Il volto, in vero dalle non eccellenti qualità espressive, segue alcuni consueti esemplari prediletti dal Lichtenreiter (Antonello, 1996, p. 108).

BIBLIOGRAFIA

Antonello A./ Klainscek W., I Lichtenreiter nella Gorizia del Settecento, Monfalcone (GO) 1996