Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso: CLEMENTE X. PAPA CONFERMA LA COMPAGNIA DI SANTA/ ORSOLA, E PROMUOVE NELLA GERMANIA IL SACRO ISTITUTO.
Papa Clemente X è ritratto a mezza figura, in piedi davanti a una sedia con schienale rivestito in pelle, con la mano destra poggiata su un volume posto di taglio su un piano e la sinistra posata sul bracciolo. Alle sue spalle lo sfondo è celato in parte da un pesante tendaggio, che lascia vedere sulla sinistra un pilastro.
Il Lichtenreiter non nasconde il riferimento ad alcuni aulici ritratti del Cinque e Seicento, ma il ricorso ai prototipi spesso ne condiziona la libertà espressiva e la resa nella caratterizzazione psicologica del ritratto (Antonello, 1996, p. 109). Anche questo dipinto fa parte di una serie di diciotto e più quadri che ornavano le pareti interne della chiesa conventuale di Sant'Orsola. Clemente X è insieme a Paolo III, Paolo V, Innocenzo XI, uno dei Papi ai quali le madri Orsoline riservano una particolare devozione.
Antonello A./ Klainscek W., I Lichtenreiter nella Gorizia del Settecento, Monfalcone (GO) 1996