Ritratto dell'imperatore Francesco I, dipinto, Tominz Giuseppe

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto di regnante: imperatore Francesco I d'Austria
Autore
Tominz Giuseppe (1790/ 1866)
Cronologia
1821
Misure
cm - altezza 233, larghezza 143.5
Codice scheda
OA_21823
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Pinacoteca
Iscrizioni

in basso a destra, sul basamento della balaustra: PEINT PAR JOSEPH / TOMINZ / ANNO 1821

Ritratto a figura intera dell'imperatore Francesco I. Avvolto in un abito lungo di color rosso e con l'interno in seta cangiante e il bordo con ricami d'oro. Al collo indossa il Toson d'Oro appeso ad una massiccia catena. Sullo sgabello ai suoi piedi sono appoggiate: corona, scettro, spada e diverse onorificenze. L'imperatore si appoggia con la mano sinistra ad un pilastrino in tardo stile impero. Sullo sfondo due colonne avvolte in drappi di stoffa blu incorniciano un paesaggio d'alberi.

Francesco I (1768-1835) era stato imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Francesco II fino al 1804, quando divenne imperatore d'Austria e Ungheria con il nome appunto di Francesco I. Il dipinto in questione fu commissionata per l'Accademia di Commercio e Nautica di Trieste fondata proprio nel 1821 (sono documentati i rapporti tra committenti e il pittore, cfr. Ottocento di frontiera, 1995, pp. 30 - 31). L'opera pur essendo datata 1821 probabilmente fu ultimata nel gennaio dell'anno successivo. L'autore non lavorò ritraendo direttamente il soggetto, bensì copiando il soggetto dall'immagine dell'imperatore che allora si conservava nella sala del Consiglio Governativo. La pratica di copiare l'immagine di imperatore o di personaggi potenti da un' altra immagine, era al tempo piuttosto diffusa. Il mancato rapporto diretto dell'artista con il personaggio ritratto, tende ad irrigidire l'immagine e a "stereotiparla". L'8 febbraio del 1822 quando il dipinto fu esposto al pubblico uscì sul "Giornale Illirico" un sonetto in italiano e in tedesco: "...Felice tu, di maestra man pennello, che sì sapesti unir nel gran ritratto il dolce, e'l serio, e la clemenza in atto che il padre e Cesar ben si scorge in quello...Nè il manto, o l'or, le pietre, e perle meno di reale hanno in sè; che per quasi audace, l'emblema tua di superar tentasti..."

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007

Jožef Tominc, Jožef Tominc, Lubiana 1967

Mostra Giuseppe Tominz, Mostra di Giuseppe Tominz, Gorizia 1966

Marini R., Giuseppe Tominz, Venezia 1952, passim

Cossar R. M., Il pittore Giuseppe Tominz, Gorizia 1941

Steska V., Slovenska Umetnost, Prevalje 1927, I

Leggi tutto