Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dipinto è delimitato da una cornice a compasso mistilineo che nella parte inferiore è coperta dalle gessose nuvole che sostengono un puttino. Al centro della scena Cerere, seduta, con una corona di spighe e rose sui capelli, con la mano sinistra regge una cornucopia da cui esce un trionfo di spighe di grano. La dea che presiedeva alla crescita di piante e fiori, con volto placido e sereno accoglie gli omaggi di due amorini che le porgono i fiori dell'estate. Alla sua destra la dea Giunone è raffigurata di tre quarti, in piedi, riconoscibile per la lancia che tiene con la mano destra e per il pavone che fa' la ruota ai suoi piedi.
Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130747.