Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Si tratta del particolare del pannello descritto nella scheda NCTC: 13373. In basso, sulla sinistra, si vedono due religiose, di cui una incoronata, che si trovano di fronte ai cavalieri, del primo dei quali di vede il pro filo della testa del cavallo.
Le figure sono finemente delineate nel gusto del gotico internazionale. Pe r le notizie storiche vale quanto gia' accennato. Si possono confrontare a nche gli affreschi di Bevazzana, Versutta, Palazzo Ricchieri a Pordenone e con i lacerti perugini del Museo Civico di Udine.
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973