Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In basso a sinistra due religiose di cui una incoronata sono di fronte a t re cavalieri; sullo sfondo alberati spicca un castello ove stanno due mona che, molto piccole. A destra, dietro un albero svettante in primo piano, t racce di cavalli e dame, con dietro una casa con merli ghibellini, un trom biettiere, due figure piccolissime quasi monocrome.
Gli affreschi furono scoperti verso l'anno 1960 sotto l'intonaco nel salon e al primo piano di quella che fu la sede dei patriarchi di Aquileia in S. Vito; furono staccati da F. De Rocco e riportati su pannelli da G. Marche tot nel 1966. Il pannello di cui si tratta riguarda la parte sinistra dell a parete sulla quale si svolgeva una scena di carattere religioso o cavall eresco. Non ancora studiati a fondo, essi sono stati citati da: Manzano (1 960), Querini (1963-64), Zuliani (1971) e infine dalla Cozzi (1976). In ge nere gli studiosi concordano nel riconoscere in essi un riflesso "della cu ltura tardo gotica e cavalleresca che il Pisanello riassume e conclude" (F urlan, 1969 ?).
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973