Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nudo maschile visto in iscorcio, gambe in primo piano, sopra una nuvola sc ura. In testa fronde di lauro, in mano la mela d'ora. Di fianco il resto d i un putto (si vede solamente una gambetta. Davanti alla nuvola due colomb e bianche.
Segnalati da don Giuseppe Truant perche' in rovina cone tutta la Villa Par tenio che si trova dietro la chiesetta di S. Osvaldo a S. Martino al Tagli amento e presso questo fiume, questo come gli altri tre affreschi con figu re mitologiche furono staccati dai soffitti dello scalone nel 1966 per gen tile concessione del Dott. Pinni di Valvasone e su interessamento del prof . Dr. Giacomo Tasca perche' venissero restaurati. Concessi in deposito al Museo Civico. La villa dei Partenio fu costruita nel 1667 e finita nel 167 0. I Partenio erano patrizi veneti.