Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: AUSSA MAGGIO 1926 JUST.
retro, sulla tela: 1926 MAGGIO
retro, sul telaio: Aussa ex confine tra Cervignano e Torre Zuino/ Aussa maggio 1926
Paesaggio fluviale con in primo piano a destra un uomo su una barca a remi. Gli argini del fiume sono costeggiati da zone erbose e alberi. Il cielo è azzurro con nuvole bianche.
Giulio Justolin, originario di Cavenzano di Campolongo al Torre, detto “Giulio pitòr,” fu pittore e decoratore di chiese. Ricordiamo ad esempio gli affreschi realizzati nel 1902 nel presbiterio della chiesa di San Gottardo a Mariano del Friuli e nel 1910 il soffitto della navata e l’arco trionfale della Basilica di S. Maria Maggiore a Visco. Fu sindaco di Terzo di Aquileia nei difficili anni del primo dopoguerra ed è annoverato tra gli uomini illustri di Campolongo. Il dipinto dei Musei di Gorizia illustra uno scorcio del fiume Aussa tra la chiusa di Cervignano e Torre Zuino. Dal 1866 al 1919 il basso corso dell'Aussa ed il canale Banduzzi hanno costituito il confine fra il Regno d'Italia e l'Impero Austro - Ungarico. L'opera è stata donata dal signor Parmeggiani nel 1930.
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007