Amorini in volo - frammento da Il Genio incorona la Musica

Oggetto
dipinto
Soggetto
allegoria della musica
Autore
Scomparini Eugenio (1845/ 1913)
Cronologia
1897 ca. - 1899 ca.
Misure
cm - altezza 265, larghezza 182
Codice scheda
OA_8382
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei Provinciali di Borgo Castello
Musei Provinciali. Pinacoteca

Al centro della composizione sono raffigurati, in mezzo al cielo azzurro, due putti alati che sorreggono un velo rosa.

La fine del secolo veniva festeggiata a Gorizia con la riapertura del Teatro di Società (novembre 1899), radicalmente ristrutturato negli esterni da Ruggero Berlam, che intervenne anche nella decorazione dei palchi e che affidò a Eugenio Scomparini la grande tela soffittuale di cui rimangono tre frammenti inv. 761/06, inv. 364/06, inv. 365/06]. Il progetto di Berlam, datato 1897, includeva precise indicazioni rispetto alla decorazione degli interni: «II quadro centrale che sarebbe affidato al valente pittore Eugenio Scomparini sarebbe dipinto ad olio e rappresenta il Genio che incorona la Musica, putti con allegorie analoghe come richiede lo stile adottato, che arieggia il veneziano di sapore sansovinesco, la parte in rilievo d'incorniciature sarebbe ricca di dorature il che accrescerebbe effetto nel punto più interessante per il quadro che campeggia nel mezzo» (brano riportato in Eugenio Scomparini 1984, p. 54). Erede della grande tradizione decorativa veneta, Scomparini realizzò la tela soffittuale del teatro goriziano all'apice della carriera artistica e il modello qui considerato - da valutare più come opera "finita" che non come iniziale e rapida elaborazione del soggetto - restituisce compiutamente la poetica neosettecentesca dell'artista. La scena, costruita con abilità compositiva e gestualità teatrale in un crescendo dal basso verso l'alto, celebra la Musica mentre sta per essere incoronata dal Genio alato che si libra nello spazio vasto e aperto del cielo tra puttini, tra cui quello con la tromba alludente alla Fama, che si staccano e si aggregano tra il fluttuare di serici drappi, come seguissero l'andamento fratto e sinuoso di una rocaille. Sulla scalinata marmorea danzano altri puttini e giovanetti connotati da una sensualità efebica: un inno alla creatività e alla giovinezza immerso nella luce mattinale e cristallina. In quest'opera, Scomparini si rivela un originale interprete dell'allegorismo tiepolesco volto nel sorridente e ottimistico linguaggio della Belle Époque. Allievo di Grigoletti e Molmenti all'Accademia di Venezia, Scomparini ottenne nel 1874 dal Consiglio municipale della città natale un pensionato di tre anni a Roma. Rientrato a Trieste, d'intesa con il compagno di studi Antonio Lonza, divenne promotore di un "movimento coloristico" ispirato a Fortuny. Scomparini svolse un ruolo determinante nella formazione delle nuove generazioni di artisti come professore di disegno presso la neocostituita Scuola Industriale dove insegnò dal 1887 al 1911. Dal 1885, per un decennio, fu anche energico e autorevole presidente del Circolo Artistico. La parte più significativa della sua opera è riferibile alle grandi decorazioni, tra cui il sipario del Politeama Rossetti, il soffitto per il Teatro Fenice di Trieste, per il Teatro di Società di Gorizia, Treviso, Fiume e Spalato in Croazia (opere in gran parte perdute); per il Caffè della Stazione di Trieste (dal 1972 in una sala della galleria d'Arte Antica di Trieste), per il palazzo Scuglievich, per il palazzo Artelli e per la sede della Cassa di Risparmio. (DELNERI 2007, p. 92) Restaurato da Leopoldo Perco di Lucinico dopo i danni subiti nella I Guerra Mondiale tra il 1919 e il 1926. Recuperato da G. Cossar per mezzo del Comando di Piazza di Gorizia nel 1918.

BIBLIOGRAFIA

Delneri A., Schede, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007

Reale I., Jahrhundertwende: esposizioni e artisti a Gorizia all'alba del Novecento, in Belle époque imperiale. L’arte il design, Gorizia 2005

Gorizia provincia, Gorizia e la sua provincia: paesaggio, arte e storia, Gorizia 1987

Danelutti L., Il rinnovato Museo Revoltella di Trieste. La mostra di Eugenio Scomparini, in Iniziativa Isontina, Gorizia 1985, a. XXVII, n. I

Eugenio Scomparini, Eugenio Scomparini. Pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984

Firmiani F., L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1980, III, parte III

Tavano S., Il castello di Gorizia e il suo borgo, Trieste 1978

Bradaschia G., Andiamo insieme a visitare i Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 1978

Zettl W., Il "Teatro di società" a Gorizia, Gorizia 1973

Leopoldo Perco, Leopoldo Perco pittore e restauratore 1884-1955, Gorizia 1972

Rutteri M. G., La pittura triestina nella seconda metà dell'Ottocento, in La Porta Orientale, Trieste 1957, a. XXVII

Cossar R.M., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948

Cossar R. M., Artisti e artigiani del teatro di Gorizia nei suoi due secoli di vita, in La Porta Orientale, Trieste 1935, a. V

Wostry C., Storia del Circolo Artistico di Trieste, Udine 1934

Scomparini Eugenio, (Scomparini Eugenio), in L'indipendente, Trieste 1913, 18 marzo

Scomparini Eugenio, (Scomparini Eugenio), in Il Piccolo, Trieste 1913, 18 marzo

Tela Scomparini, Una tela di Scomparini, in L'indipendente, Trieste 1898, 30 settembre

Lavoro Scomparini, Un lavoro di Scomparini, in L'indipendente, Trieste 1898, 29 settembre