Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il Crocifisso in piombo, cavo sul retro, si mostrava con braccia perfettamente distese sulla croce, capo reclinato sulla spalla destra, fianchi cinti da perizoma, piedi sovrapposti. Il volto è contraddistinto da barba e folti baffi minutamente incisi, bocca semiaperta, grande naso adunco, orbite infossate con occhi semichiusi. Attualmente è quasi illegibile il corpo, tutto accartocciato, mentre la testa è ancora discretamente conservata. Su ciascuna delle estremità superiori della croce erano presenti tre sfere, in basso era invece sollocato un teschio; un vessillo era posto al di sopra del montante.
Il Crocifisso in piombo fu eseguito in occasione del restauro ottocentesco della facciata e posto a coronamento del frontone. Lo stesso materiale era stato utilizzato anche per la realizzazione dei due Crocifissi precedenti quello in esame, documentati al 1651 ed al 1407-1408. Dopo il terremoto del 1976 furono recuperati, a cura del signor Luigi Pittini di Gemona, due frammenti dell'opera: la testa, ancora abbastanza leggibile, che entra a far parte delle collezioni del Museo alla sua apertura, senza restauro, a testimonianza del sisma del 1976 e della ricostruzione del Duomo, e il corpo tutto accartocciato, conservato invece nei depositi.
Patat P., Scultura, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987
Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978
Rizzi A., Profilo di Storia dell'arte in Friuli, 1. Dalla preistoria al gotico, Udine 1975
Mutinelli C., Gemona: aspetti architettonici della città, in Glemone, Udine 1965
Marchetti G., La scultura medioevale in Friuli., in Mostra di crocifissi e pietà medioevali in Friuli, Udine 1958
Marchetti G., Monumenti sacri, in Il Friuli, Udine 1951
Marchetti G., Il mito di Maestro Griglio, in Ce Fastu?, Udine 1943, n. 1-2