procedimento tipografico/ carta, Anonimo

Autore
Titolo
Stazione Balneare di Lignano
Soggetto
Nel novembre del 1917 la prima terrazza a mare progettata dall'architetto Vendrasco fu completamente divelta dagli Austriaci [Battaglia 1985]. Testimonianze affermano che lo stabilimento sarebbe stato definitivamente demolito nel 1918 dagli Austriaci in quanto ostacolava la luce di una fotoelettrica posta davanti all'albergo Friuli [Cherici 1985, p. 352]. "[...] Non rimasero fior d'acqua che pochi pali delle fondamenta, estratti nella primavera del 1923, quando lo stabilimento venne costruito più a ovest" [Mattei/ Paolini 1995, p. 103].
Luogo e data dello scatto
Lignano Sabbiadoro (UD), 1910-1920
Cronologia
1910 post - 1920/07/18 ante
Oggetto
positivo, cartolina postale
Materia e tecnica
procedimento tipografico/ carta; BN
Misure
supporto primario: mm, altezza 88, larghezza 136
Formato
9 x 14 (cartolina postale)
Collocazione
Lignano Sabbiadoro (UD)
Centro Civico "Sandro Pertini"
Biblioteca comunale "Bruna Lizzi De Minicis"
Codice scheda
F_134284
Iscrizioni

sul recto, in alto a sinistra: Stazione Balneare di Lignano

sul verso, in basso a sinistra: 31558 Edit. E. Paolini - Latisana

sul verso, a sinistra: Dalla Spiaggia Adriatica un/ caldo pensiero unito a fervidi/ saluti e auguri. Fra pochi giorni/ lascerò il lido per recarmi in...

sul verso, a destra: Signorina/ Magrin Maria/ Castelnovo (Friuli)/ Riviera/ Prov. Udine

sul verso, in basso al centro: 45/

BIBLIOGRAFIA

Mattei L./ Paolini A., Lignano dal 1903 al 1935. Da una cronaca di Antonio Paolini, Tavagnacco (UD) 1995

Cherici A., Appunti per una storia urbanistica: 1903-1983, in Raccontare Lignano, Udine 1985