procedimento tipografico/ carta, Anonimo

Autore
Titolo
Lignano Sabbiadoro
Soggetto
La Colonia elioterapica marina "Costanzo Ciano" fu inuagurata l'otto luglio 1939. Fu costruita su progetto dell'architetto Pietro Zanini su di un vasto appezzamento di pineta acquistato dalla GIL - Gioventù Italiana del Littorio. Durante la II g.m. fu occupata dai tedeschi e dopo da una guarnigione militare anglo-americana. Nel 1946 la colonia fu affidata alla POA - Pontificia Commissione di Assistenza, che vi ospitò profughi, prigionieri rimpatriati in cattiva salute, orfani di guerra e poi organizzò turni estivi per bambini tubercolotici. Il vasto comprensorio boschivo fu acquistato dall' EFA - Ente Friulano di Assistenza che vi costruì nuovi edifici. Alla vecchia colonia si affiancarono nel corso degli anni '50-'60 una scuola elementare, la Cappella dedicata all'Immacolata Concezione, la Casa della Gioventù, il Convitto femminile ed i Soggiorni San Pio X, Friuli-Italia e Rosa Mistica. Nel 1969 alla POA subentrò l'ODA - Opera Diocesana di Assistenza [Valussi 1986, p.11]
Luogo e data dello scatto
Lignano Sabbiadoro (UD), 1939/ ca.
Cronologia
1955 ca. - 1957 ca.
Oggetto
positivo, cartolina postale
Materia e tecnica
procedimento tipografico/ carta; BN
Misure
supporto primario: mm, altezza 105, larghezza 149
Formato
10 x 15 (cartolina postale)
Collocazione
Lignano Sabbiadoro (UD)
Centro Civico "Sandro Pertini"
Biblioteca comunale "Bruna Lizzi De Minicis"
Codice scheda
F_133997
Iscrizioni

sul recto, in basso a destra: Lignano Sabbiadoro

sul verso, in basso a sinistra: Propr. Ris. Paolini e Guerin - Latisana

sul verso, al centro: Stab. Grafico Cesare Capello - Milano

sul verso, in basso al centro: 17

sul verso, a sinistra: Ricordandoti/ sempre/ Maria Teresa

sul verso, a destra: Gentile famiglia/ Scalon Bruno/ Via Pastrengo 1/ Udine

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Valussi G., Lignano Sabbiadoro. Contributo per una geografia del turismo, Opicina (TS) 1986