in basso a sinistra: Lisbona 1966
in basso al centro: C. C
Il disegno a pennarello rappresenta due pappagalli, raffigurati con colori vivaci: uno è ripreso in primo piano e stringe fra le zampe alcune foglie; il secondo, in lontananza, sembra appollaiato su una fontanella.
Il disegno probabilmente esprime la sorpresa che provò Cristofoletti nel trovarsi di fronte questi uccelli esotici a Lisbona; la loro presenza non deve comunque sorprendere, visto che nella città lusitana sono presenti numerose colonie di parrocchetti, favorite dalla presenza delle palme. Il pappagallo in primo piano è ritratto con grande attenzione all'effetto cromatico del piumaggio, restituito mediante una particolare perizia grafica e un segno sottile, fitto e incrociato, adatto a definire le mille sfumature delle piume.