disegno, Cristofoletti Ciro, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
suonatori di fado
Autore
Cristofoletti Ciro (1901/ 1973)
Cronologia
1966
Materia e tecnica
carta/ pennarello, pastello
Misure
mm - altezza 325, larghezza 230
Codice scheda
D_12304
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario
Iscrizioni

L’opera rappresenta un momento di vita quotidiana a Lisbona, in particolare una scena di musica fado. Nel disegno, realizzato con tratti veloci e pochi colori, si vedono due musicisti che suonano chitarre mentre probabilmente accompagnano una performance di fado in un locale, come suggerito dalla lampada e dalla finestra sullo sfondo.

Il disegno è riconducibile a una serie di opere grafiche eseguite da Cristofoletti durante un suo viaggio a Lisbona nel 1966. Molti di questi fogli sono dedicati al fado, genere musicale tradizionale portoghese, caratterizzato da melodie malinconiche e testi che parlano di saudade (una forma di nostalgia o malinconia), amore, perdita e desiderio. Probabilmente l'autore lo scopri all'interno del locale Nau Catrineta, che prende il nome da un poema della tradizione portoghese. Si tratta di un'opera che testimonia quanto fosse profondo l’impatto che il fado ebbe su di lui, tanto da voler conservare la memoria di questo momento attraverso questo disegno. Colpito dall’atmosfera e dall’emozione evocata da questa musica, l’artista ha scelto di immortalarla, lasciando un segno tangibile della sua esperienza.