disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di casa, rilievo con protome
Autore
Cronologia
1904
Materia e tecnica
carta/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello - carta/ matita
Misure
cm - altezza 38.6, larghezza 46.4
Codice scheda
D_12465
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a sinistra: CASA FAHRI BEY AD ANATOL HISSAR

in alto a destra: 15

in basso a destra: R. D'Aronco

in basso a destra: 904

in alto a sinistra: P / 3

verso, in alto a destra: R 2

verso, in alto a sinistra: PANNELLO 77 / Titolo: Casa Mehemed Sadik Effendi a Fener Yolou / Istambul (ORIGINALE) / Anno: 1904 / Disegno 1 : prospettiva e pianta / Tecnica di disegno e tipo di supporto: disegno a china su / lucido / Misure dell'originale: 79,5x41 / Numero della scheda: 627 / Numero del negativo: R. F. 19693

verso, in basso a destra: Raimondo D'Aronco / Titolo: Casa Fahary Bey Anadol Missar / 1904 / R2 / provenienza: Biblioteca S. Luca / destinazione: il Balcone Milano / restituire a Nicoletti. Roma

Leggi tutto

Planimetria con hall centrale e veduta prospettica di casa a tre livelli, il cui impianto vagamente quadrangolare è il risultato dell’incastro di due volumi. Un basso blocco semicircolare funge da portico d’ingresso, mentre l’angolo sinistro arrotondato è fasciato per tutta la sua altezza da finestre con intelaiature rettangolari. La copertura, invece, si caratterizza per un tetto a falde asimmetriche e una cornice sporgente che ripara la mansarda con terrazzina di affaccio verso l’esterno. Sul verso mascherone femminile tracciato a matita.

La tavola rientra in una serie di disegni approntati nel 1904 da Raimondo D’Aronco per la casa Fahri Bey ad Anadolu Hisari, per la cui progettazione egli recupera il motivo della hall rettangolare centrale (sofa- divanhane), attorno alla quale sono dislocate le stanze. Di particolare interesse, oltre alla bicromia del rivestimento in legno e intonaco, l’articolazione volumetrica dell’edificio, animato da una serie di aggetti riparati dai profili asimmetrici della copertura. Per quanto concerne il verso della tavola, il motivo ornamentale delineato a matita rassomiglia alla protome femminile disegnata da D’Aronco per il prospetto sud-ovest della casa di famiglia a Torino (1905-06). Tenendo presente gli ingenti prezzi della carta in Turchia, è verosimile supporre che l’architetto, il quale sovente sfrutta il verso dei disegni per lo studio di particolari e piante, abbia reimpiegato il foglio al fine di abbozzare schematicamente una parte della decorazione destinata all’abitazione torinese.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Albanese R. / Reale I., Raimondo D'Aronco. La casa dell'architetto. Idee e progetti per casa D'Aronco a Torino, 1903-1906, Udine 2007

Barillari D./ Di Donato M., D'Aronco architetto ottomano. Progetti per Istanbul 1893-1909. Restauri, progetti, libri, Istanbul 2006

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Godoli E., D'Aronco e Vienna: un dialogo a distanza, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Zeynep Nayir A., Raimondo D'Aronco and Ottoman Revivalism, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982

Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955

Leggi tutto