disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di casa
Autore
Cronologia
1904
Materia e tecnica
carta/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 39.10, larghezza 40.3
Codice scheda
D_12464
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a sinistra: CASA DI MEHMED SADIK EFFENDI / A FENER YOLOU

in alto a sinistra: PIAN TERRENO

in alto a destra: 12

in basso a destra: R. D'Aronco

in basso a destra: 904

verso, in alto al centro: IN/ARCH 4

verso, in basso a sinistra: n° 9

Leggi tutto

Planimetria e veduta prospettica di casa dall’impianto rettangolare sviluppata su tre livelli. Esternamente il pianterreno presenta uno zoccolo basamentale in pietra e un cornicione ondulato, il quale segna il passaggio al piano superiore; quest’ultimo caratterizzato da un rivestimento a listelli lignei e finestrature tripartite. In copertura, invece, v’è un tetto a spioventi con falde asimmetriche e due timpani, ornati da una scultorea protome femminile, in corrispondenza della loggia aggettante del piano sottotetto.

La tavola è stata eseguita nel 1904 da Raimondo D’Aronco per la casa di Mehmed Sadik Effendi, costruita a Feneryolu e non più esistente. Per quanto concerne l’impianto planimetrico dell’edificio, l’architetto recupera gli elementi della tradizione ottomana, in particolare il sofa- divanhane, ovvero un ambiente preposto alla vita domestica, il quale funge da snodo distributivo delle stanze principali poste al primo piano. L’attenzione data a questo spazio si evince anche in una missiva spedita all’ingegnere Enrico Bonelli il 22 febbraio 1903, dove D’Aronco, parlando della casa di famiglia da edificare a Torino, afferma: "Ho cercato di avere il meno possibile di corridoi ma ho tenuto ad avere una Hall vasta (quella del I piano specie). Essa è un locale molto usato qui ed è molto pratico". Da notare, inoltre, l’impiego di materiali diversi (pietra e intonaco al pianterreno e legno nei livelli superiori) e la presenza di volumi sporgenti, come la loggia nel sottotetto, che stemperano la rigida compattezza della pianta.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D./ Di Donato M., D'Aronco architetto ottomano. Progetti per Istanbul 1893-1909. Restauri, progetti, libri, Istanbul 2006

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Godoli E., D'Aronco e Vienna: un dialogo a distanza, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto