disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di banca
Autore
Cronologia
1907
Materia e tecnica
carta da lucido/ matita, inchiostro di china
Misure
cm - altezza 49.7, larghezza 72.9
Codice scheda
D_12458
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a sinistra: Banca Cooperativa Cattolica di Udine

in alto a sinistra: Schizzo prospettico

in alto a destra: 1 bis

in basso a destra: 28

Planimetria e veduta prospettica di banca dall’impianto irregolare, articolato su tre livelli con piano ammezzato, caratterizzata da un porticato d’ingresso angolare con una pensilina aggettante sorretta da tiranti e sormontata da una balconata. Nei piani superiori, in corrispondenza dei quali il corpo centrale arretra, la superficie curva presenta diverse serie di finestre sovrapposte inframmezzate da semicolonne. Ai lati del volume d’angolo, invece, si sviluppano due corpi simmetrici connotati da bow-windows poligonali e teorie di finestrature allineate; mentre il coronamento risulta contraddistinto da un cornicione aggettante, due vittorie alate e una terrazza praticabile.

Nel 1907 Raimondo D’Aronco disegna la Banca Cooperativa Cattolica di Udine in piazza Patriarcato, progetto che rimane sfortunatamente sulla carta. Dal punto di vista distributivo, l’articolazione planimetrica dell’edificio è imperniata su uno spazio ellittico di reminiscenza barocca, il quale funge da hall multipiano. Di sapore seicentesco risulta anche l’arretramento del corpo centrale convesso, soluzione che l’architetto riutilizzerà per l’ingrandimento dell’Albergo Nazionale a Udine (1911). Oltre a ciò, D’Aronco si ispira anche alle opere del Secessionismo viennese, con particolare riferimento a Otto Wagner (1841-1918) e Joseph Maria Olbrich (1867-1908); basti osservare le due vittorie alate di coronamento, i bow-windows poligonali e le relative griglie dei serramenti, il cornicione a sbalzo e l’impiego dei nuovi materiali nei tiranti metallici di sostegno della pensilina. La sede della banca è stata costruita tre anni più tardi dall’architetto udinese Luigi Taddio (1875-1955).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982

Leggi tutto