disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XIX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di cappella
Autore
Cronologia
1884
Materia e tecnica
carta applicata su cartoncino/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 59.8, larghezza 39.8
Codice scheda
D_12447
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a destra: B

in basso a destra: R. D'Aronco

in basso a destra: 5/11 - 84

foglio di supporto, in alto a sinistra su etichetta: n 65

Prospetto principale di cappella con zoccolo basamentale lapideo, protiro e portale ad arco ribassato sormontato da una lunetta decorata. Al centro si sviluppa un dipinto figurativo entro una cornice dal profilo a capanna, mentre il coronamento si caratterizza per un motivo a dentelli interrotto da un orologio, sopra cui si eleva un campanile a vela. Per quanto riguarda i materiali impiegati, il rivestimento esterno è in mattoni a vista, ad eccezione della parte sommitale e della fascia inferiore in pietra bianca, la quale si estende fino all’altezza dello stipite superiore del portale.

Il disegno acquarellato, eseguito da Raimondo D’Aronco il 5 novembre 1884, fa riferimento alla seconda versione della cappella da erigersi nei pressi del castello di Rocca Bernarda in Friuli. Sul piano stilistico, l’edificio, rielaborato dall’architetto recuperando quanto presentato al concorso Vittadini (7 ottobre 1884) per una cappella destinata al cimitero secondario di Milano, esprime la sensibilità eclettica del suo autore, capace di fondere abilmente il vocabolario romanico con elementi di gusto goticheggiante. Inoltre, va segnalato che il progetto venne esposto nel 1890 alla prima Mostra di Architettura di Torino.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983