Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PROGETTO D'INGRANDIMENTO / DELL'ALBERGO NAZIONALE
in alto a sinistra: NUOVO INGRESSO VERSO IL DUOMO / SCHIZZO PROSPETTICO
in alto a destra: TAV. 8
in alto a sinistra: 20
verso, in basso a sinistra: 581
Veduta prospettica di edificio con ingresso angolare connotato da una pensilina sorretta da colonne. In corrispondenza della parte mediana, dove la superficie finestrata si curva verso l’interno, è presente una terrazza balaustrata, mentre la copertura si caratterizza per un cornicione aggettante sormontato da una ringhiera.
Raimondo D’Aronco nel 1911 predispone l’ingrandimento dell’Albergo Nazionale a Udine, il cui progetto di risistemazione dei prospetti e degli ambienti interni rimane sulla carta. Dal punto di vista formale, si evince un arretramento del corpo di fabbrica in corrispondenza dell’ingresso principale; soluzione precedentemente sperimentata dall’architetto per la Banca Cooperativa Cattolica di Udine (1907). Oltre a ciò, è possibile individuare dei rimandi sia alla sintassi compositiva di stampo barocco, in particolare nell’alternanza di superfici concave e convesse, sia al Secessionismo viennese, quest’ultimo ravvisabile nelle finestre sprovviste di modanature e nelle borchie di fissaggio delle lastre di rivestimento. Un modello, in tal senso, è l’Österreichische Postsparkasse (1903) di Otto Wagner (1841-1918), in quanto la struttura risulta celata da un rivestimento punteggiato da borchie di bronzo disposte secondo un disegno regolare.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982