Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PARTICOLARI DELL'INGRESSO PRINCIPALE / IN GHISA E IN FERRO LAMINATO
in alto a destra: 11
in alto verso il centro: PARTE FISSA
al centro a destra: PARTE FISSA
in alto a sinistra: M
in alto a sinistra: N-G
al centro a sinistra: A-B
al centro a sinistra: AL VERO
a sinistra verso il basso: D-E
a sinistra verso il basso: AL VERO
in basso a sinistra: SCALA 1:5
in basso al centro: F-G
in basso al centro: AL VERO
in basso a destra: I-L / AL VERO
in basso a destra: NAPOLI FEBB. 1925
in basso a destra: R. D'Aronco
Vari particolari con prospetti, piante e sezioni in scala 1 a 5 o al vero di cancello d’ingresso in ghisa e ferro laminato.
Il progetto, elaborato nel 1924-25 per il monumento-faro ai caduti di Buia e rimasto sulla carta, si riallaccia ad una serie di monumenti ai caduti che Raimondo D’Aronco realizza nel corso dei suoi ultimi anni di attività. Oltre all’opera presa in esame, si ricordano a titolo esemplificativo quelli ideati per Udine, San Pietro al Natisone e Gorizia nell’arco del primo quarto del Novecento.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982