Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: MONUMENTO FARO / AI CADUTI IN GUERRA DEL COMUNE DI BUIA / DA ERIGERSI SULLA SOMMITÀ EST DI MONTE / PROGETTO D'ESECUZIONE
in alto a destra: TAV. III
in basso a sinistra: SCALA 1:50
in basso al centro: FACCIATA
in basso a destra: NAPOLI : DICEMBRE 1924
in basso a destra: R. D'Aronco
verso, in basso a sinistra: 6 [...]
Prospetto di monumento caratterizzato da un basamento rustico con porta centrale tra due statue in stile faraonico, sormontata da un’iscrizione chiusa ai lati da volti di soldati. Al di sopra si eleva un «faro» dal fusto liscio connotato da tre aperture sovrapposte, una fascia decorata da protomi femminili nella parte alta e una balconata aggettante di coronamento, sopra cui è impostata una lanterna ogivale.
Raimondo D’Aronco nel 1924-25 progetta per il Comune di Buia il monumento-faro ai caduti, i cui disegni rimangono sfortunatamente sulla carta. Dal punto di vista tipologico-compositivo, la soluzione impiegata rimanda sia ai monumenti a colonna coclide di stampo romano sia al Faro della Vittoria a Trieste, costruito tra il 1923 e il 1927 su disegno dell’architetto Arduino Berlam (1880-1946).
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982