disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XIX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di stabilimento balneare
Autore
Cronologia
1893
Materia e tecnica
carta applicata su cartoncino/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 40, larghezza 59.8
Codice scheda
D_12427
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in basso a sinistra: STABILIMENTO BALNEARE POFFABRO - FRIULI -

in alto a sinistra, etichetta: n° 67

in basso a destra: Messina febb. 93

in basso a destra: R. D'Aronco

in basso a sinistra, sulla pianta: HOTEL. / BAD.

Veduta prospettica e planimetria di stabilimento balneare composto da un edificio principale («hotel») a sviluppo orizzontale caratterizzato da corpi terminanti a diverse altezze articolati su cinque livelli. Il fronte principale risulta connotato da un portico al pianterreno, molteplici finestrature allineate, un’ampia balconata in corrispondenza dell’ingresso e una torre cilindrica con belvedere. Inoltre, tramite un basso corridoio coperto il blocco edilizio è collegato sulla destra ad un edificio rettangolare (bad) di minori dimensioni riservato al gabinetto idroterapico.

Raimondo D’Aronco nel 1892-93 progetta per la Valle del Colvera a Poffabro e su incarico della Società dei Bagni uno stabilimento idroterapico volto ad ospitare coloro che si recavano frequentemente alla sorgente denominata Fonte Giulia. Nonostante ciò, i disegni approntati rimangono sulla carta a causa degli eccessivi costi di realizzazione. Eloquenti, in tal senso, sono le parole del promotore dottor Giulio Cesare, secondo cui lo stabilimento si configura come "una vera opera d’arte, e appunto per la sua bellezza, sortì lo strano effetto di allontanare da sé i suoi stessi ammiratori. Onde avvenne che non si accettassero nemmeno le convenientissime proposte che il signor Girolamo D’Aronco, padre dell’architetto progettista, presentava alla Società dei bagni; per le quali assumeva frattanto la costruzione del primo corpo di fabbrica". Sul piano linguistico, invece, degni di nota il gabinetto idroterapico in legno, il quale rispecchia la tipologia dello chalet di montagna, e le ornamentazioni floreali in stile liberty che incorniciano le finestre.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982

La Spada A., Fonte Giulia, in Itinerari, 1976

Leggi tutto