Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: PADIGLIONE / DA ESEGUIRSI NELLA FABBRICA DI MARMI ARTIFICIALI / DI GIROLAMO D'ARONCO A UDINE
in basso a destra: R. D'Aronco
in alto a sinistra, etichetta: n: 4
in alto a destra: 1
in basso al centro: [non trascrivibile]
Veduta prospettica di padiglione a base quadrata con ingressi ad arco ribassato sui quattro lati e statue entro nicchie angolari sormontate da cupole a bulbo. Al di sopra delle porte, invece, si sviluppa un motivo scultoreo a volute contrapposte con alto modiglione centrale reggente un vaso ornamentale; mentre il coronamento si compone di un tamburo scanalato, sopra cui risulta impostata una struttura cupolata in ferro avvolta da piante rampicanti.
La tavola ritrae un padiglione ideato da Raimondo D’Aronco attorno al 1893-94 per la fabbrica di marmi artificiali del padre Girolamo (1825-1909). Il progetto, rimasto sulla carta, esprime il gusto eclettico dell’architetto nonché il rinnovato interesse per il vocabolario orientale, riscontrabile soprattutto nelle quattro cupolette dal profilo ogivale e nel baldacchino di coronamento, il quale riporta alla mente le strutture metalliche poste al di sopra delle lapidi funerarie nei cimiteri di Istanbul.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982