Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
margine inferiore: TOMBA DELLA FAMIGLIA CAMAVITTO / NEL CIMITERO DI UDINE
in basso a destra: AGOSTO 904
in basso a destra: R. D'Aronco
in alto a sinistra, atichetta: n° 72
in alto a destra: 125
verso, in alto a sinistra: 1
verso, in basso a destra: D270
Veduta prospettica di tomba tra alberi elegantemente tratteggiati. La struttura gradonata presenta un impianto quadrangolare e una terminazione a tronco di piramide conclusa da un ammasso di elementi scultorei di soggetto fitomorfo. Da una testa di Cristo, posta al di sopra della porta, si innalza una cuspide cruciforme, contraddistinta dalla progressione dinamica dei bracci.
Raimondo D’Aronco nell’agosto 1904 progetta la tomba per la famiglia Camavitto nel cimitero comunale di Udine. Dal punto di vista compositivo, il volume rastremato della struttura, la slanciata croce di coronamento e la presenza degli scultorei crisantemi permettono di stabilire una relazione stringente con un altro progetto dell’architetto, ovvero la cappella B destinata al cimitero di Mantova (1903). Per quanto concerne, invece, il linguaggio formale, il basamento a gradoni riecheggia il vocabolario del Secessionstil, mentre la compenetrazione dei bracci della cuspide cruciforme, come sostengono Manfredi Nicoletti e Diana Barillari, può essere considerata "una sorprendente premonizione dell’estetica futurista".
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982