Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo superiore sinistro: N. 56
in alto a destra: 56
Il disegno è ispirato a un episodio della Guerra di Gradisca narrato da Faustino Moisesso (1623) del quale è protagonista il corpulento capitano della fanteria arciducale Giuseppe Stauder. Il panciuto personaggio, rappresentato di profilo, sta risalendo il pendio erboso di un colle con l’aiuto di tre soldati e con la spada indica a loro la direzione. Mentre due lo reggono ai fianchi, il terzo lo spinge da tergo, come per facilitargli l’impresa.
Realizzato sul verso di un foglio usato per la corrispondenza, il disegno presenta una variante dell’episodio di cui fu protagonistail capitano Stauder. Si tratta evidentemente di una prova per studiare la composizione della scena che sarà illustrata da un altro elaborato di de Finetti nel volume “Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti", pubblicato nel 1959.
Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999
Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959