Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: 587
verso, in alto a destra: 91 [...]
Il disegno, ripreso da una gemma moderna, mostra una scena di un cosiddetto "sacrificio fallico", eseguito anticamente in occasione dei sacrifici bacchici. Infatti, è possibile che la figurina che compare tra ramoscelli sopra una colonna, a sua volta posta sopra un tripode, sia Priapo mentre le due donne stanti potrebbero essere due baccanti, anche se di quella posta sulla sinistra, con la testa girata verso il centro del disegno, non è chiaro l'oggetto che tiene in mano. Viceversa, la seconda donna reca una brocca e un tirso, bastone rituale attribuito a Dioniso. Sulla destra sta un giovane nudo, con un oggetto non stretto nella mano sinistra e un mantello che gli copre le spalle, scendendo alla sua sinistra con un ricco panneggio.
Tassinari G., I disegni di gemme appartenuti a Leopoldo Zuccolo (1760/61-1833), in Aquileia Nostra, 2007, 78
Buora M., Collezioni di gemme antiche e incisori di gemme moderne a Udine tra Settecento e Ottocento, in Le gemme incise nel Settecento e Ottocento. Continuità della tradizione classica, Atti del Convegno di studio, Roma 2006