Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro, etichetta: 202
angolo superiore sinistro: IV°
verso, angolo superiore sinistro: [...] Giuseppini [...]
verso, angolo superiore destro: 616
verso, angolo inferiore sinistro, etichetta: Giuseppini / Filippo / 1815 + 1862
Il disegno - scandito da acquerellature nei toni del marrone, del verde intenso e del grigio, così come pure da lumeggiature a biacca - mostra Dante che si sta avvicinando alla 'selva oscura', da cui fa capolino Virgilio. Nella porzione destra della composizione, su un masso, la lupa, terza delle 'fiere' incontrate dal poeta nel primo canto della Divina Commedia.
Il disegno - che raffigura l'esordio del primo canto della Divina Commedia - ha conosciuto fortuna critica molto limitata: menzionato nel recente catalogo della mostra monografica dedicata a Giuseppini (2012), è stato posto in relazione con un'altra opera a tema dantesco del pittore, intitolata Un episodio del Poema dantesco. La Lorenzoni segnala inoltre "l'attenzione tutta romantica al dato paesaggistico, uno degli aspetti prediletti dal Giuseppini".
Lorenzoni M., Disegni, in Omaggio a Filippo Giuseppini, Udine 2012