Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: Tempesta
verso, angolo superiore sinistro: 30
verso, angolo superiore sinistro: 327
verso, angolo superiore destro: 608 G […]
verso, al centro: N° 2 = 12
verso, angolo inferiore destro, etichetta: Tempesta / Antonio / 1555+1630
verso, angolo inferiore destro: Lascito Toppo
verso, angolo inferiore destro: To[…]
verso, angolo inferiore destro, etichetta: 92
Il foglio è occupato da una scena di battaglia. In primissimo piano, la lotta è raffigurata con maggiore dovizia di particolari: nella zuffa si distinguono i soldati impegnati nello scontro. Nella porzione sinistra della composizione un cavaliere è a terra, supino. Sullo sfondo, a rapide linee di penna, sono stati tracciati alcuni cavalieri, e un paesaggio, restituito solo nelle linee essenziali.
Il foglio - di buona qualità - è stato attribuito ad Antonio Tempesta (1555-1630) sulla scorta dell'iscrizione antica, ma apocrifa, posta sul recto. L'attribuzione è stata accettata da Rizzi (1961, 1970), cosi come pure dalla Donazzolo Cristante (2001). Un confronto con i fogli autografi del fiorentino - uno su tutti, la Battaglia di Ponte Milvio oggi alla Morgan Library di New York (inv. no. 1993.199) – mette in evidenza una grafia leggermente diversa rispetto a quella che caratterizza il foglio dei Musei. Si è scelto di mantenere l'attribuzione tradizionale come ipotesi di lavoro. Certamente l'esemplare udinese - già parte della collezione del conte Francesco di Toppo - tiene conto delle sperimentazioni che portano alla nascita della scena di battaglia come genere autonomo, svoltesi a Roma allo scadere del Cinque e nei primissimi anni del Seicento: la paradigmatica Battaglia tra i Romani e i Veienti a Palazzo dei Conservatori di mano del Cavalier d'Arpino (1597) e le tre serie di Battaglie, avviate nel 1601, incise dallo stesso Antonio Tempesta, che aveva avuto modo di riflettere sul medesimo tema già in gioventù, affiancando il maestro fiammingo Jan Van der Straet, attivo accanto a di Vasari nella decorazione del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, ambiente sulle cui pareti vengono narrate le vittorie fiorentine contro Pisa e Siena.
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Rizzi A., I disegni antichi dei Musei Civici di Udine, Udine 1970
Rizzi A., Disegni del Museo Civico di Udine, Udine 1961