Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro, su etichetta: 406
angolo inferiore destro, su etichetta: 101
verso, margine sinistro: 373 [sigla indecifrabile]
verso, margine inferiore, al centro: 329 [sigla indecifrabile]
Il foglio presenta una struttura architettonica delineata con un sottile tratto a matita, che presenta una struttura spaziale non del tutto chiara, scandita da colonne sorreggenti un architrave ornato al centro da uno stemma, da un ovato circondato da cornice di forme vegetali a sinistra e da un altro ovato simile ma con un busto di imperatore a destra. In alto a sinistra, oltre un parapetto, un portale con timpano triangolare inquadra un arco che dà accesso a una galleria voltata. Sugli spioventi del timpano siedono due figure femminili mentre al di sopra sono poste altre due statue stanti. Un secondo portale con timpano triangolare è raffigurato di scorcio a sinistra del primo. Nella parte centrale del foglio da un palco sorretto da una mensola sagomata si affaccia una dama in abiti cinquecenteschi. Alle sue spalle sopra un basamento è posto un gruppo scultoreo raffigurante un satiro che rapisce una ninfa, che tiene stretta tra le braccia e sollevata da terra. Sulla destra invece è raffigurata la statua (?) di una giovane che tiene sollevata una brocca all'altezza del volto. Sul verso del foglio in alto è schizzato a matita, da una mano piuttosto ingenua, un gruppo di soldati. In basso un secondo schizzo poco leggibile di quelli che sembrano elementi decorativi posti ai lati di un quadro.
L'attribuzione a Chiarottini del foglio non è unanimemente condivisa dalla critica. Proposta da Vuerich (1993) e accettata da Schiavon (2013), non viene accolta invece da De Grassi (1995). Gli schizzi sul verso sono chiaramente di altra mano, assai più debole, e chiaramente di epoca successiva.
Schiavon A., Francesco Chiarottini grafico. "L'ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati"., Udine 2013
De Grassi M., Francesco Chiarottini. 1748-1796, Monfalcone (GO) 1996
Vuerich M., Su Francesco Chiarottini pittore di scenografie, in Arte Documento, 1993, n. 7