Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
margine inferiore a destra, su etichetta: 405
lungo il margine destro, in corrispondenza di tacche: 5 10 15
margine destro, in basso (poco leggibile): 4 1/2
verso, margine sinistro: 308 [sigla indecifrabile]
verso, lungo margine destro: Mann[...]
Il disegno raffigura la veduta parziale della sala di un palazzo, la parete anteriore della quale presenta un'apertura centrale sormontata da timpano triangolare. Sulla destra tre gradini affiancati da colonne binate scanalate permettono l'accesso all'ambiente sopraelevato retrostante, ornato da statue e rilievi, al cui interno si muovono due figure maschili in abiti antichi. In secondo piano a destra si scorge una scalinata a più rampe, mentre in primo piano è disegnata una porta con timpano mistilineo sul quale siedono due putti che si danno le spalle. La parte superiore del foglio mostra una porzione della decorazione di un soffitto ribaltato sul piano, scarsamente leggibile. Sul verso, oltre al disegno in pianta di sei colonne, si distinguono con difficoltà alcuni schizzi architettonici e iscrizioni ormai illeggibili.
Inventariato nella scheda museale come preparatorio per una scenografia, il disegno è più correttamente ritenuto da De Grassi (1996) uno studio per la decorazione di un interno.
Schiavon A., Francesco Chiarottini grafico. "L'ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati"., Udine 2013
Vuerich M., Aspetti della produzione grafica di Francesco Chiarottini: i disegni delle collezioni di Udine, in Francesco Chiarottini e la cultura del secondo Settecento in Friuli, Monfalcone (GO) 1997
De Grassi M., Francesco Chiarottini. 1748-1796, Monfalcone (GO) 1996