disegno, ambito italiano, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
costume teatrale femminile
Ambito culturale
ambito italiano
Cronologia
1800 - 1884
Materia e tecnica
carta avorio/ matita di grafite, pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 245, larghezza 190
Codice scheda
D_6702
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Alvarez
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

angolo superiore destro: 49

sulla destra a lato della figura: seta / oro / seta / bianco / stivaletto rosso e oro

in basso sotto la figura: Diavole 6 corifee / Ballerine / idem 6 idem / Atto [...]°

verso, in alto al centro: 12 Corifee 6p6

verso, margine destro, al centro: 12.931/33.

Il costume, destinato a ballerine in veste di diavolesse, è costituito da un abito con corpetto tricolore: su una base azzurra sotto lo scollo a barchetta si incrociano una parte a fasce verde scuro e oro e una parte rossa. Il tessuto a fasce alternate compone anche la prima delle tre balze sovrapposte dell'ampia gonna, l'unica con bordo sagomato a punte. Quelle sottostanti, rossa e blu, hanno l'orlo dritto. Un copricapo dorato con orecchie (o corna) completa l'insieme insieme a scarpette a punta rosse.

Il gruppo di disegni del quale fa parte quello in esame fu acquistato da Ranieri Mario Cossar il 25 settembre 1933 da Leopoldo (?) Perco di Lucinico. I fogli erano appartenuti in precedenza al Maestro Alfredo Lucarini, violinista e direttore della Civica scuola di musica di Gorizia.