Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tre pali verticali disposti a triangolo sostengono due mensole. Su quella superiore sono collocati: ai lati due anse angolate che costituivano il supporto per gli asciugamani, frontalmente un anello girevole come sostegno per il catino mentre sul lato posteriore due aste, con traversa alla base, su cui è fissato lo specchio rotante.
Nel foro del sostegno veniva inserito il catino e sul ripiano sottostante trovavano posto la brocca e a volte anche un secchio per raccogliere l'acqua utilizzata.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.