Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul fondo: CORRETTO / .... 86 88 90 ....
Il contenitore ha una forma rettangolare. La base è formata da una tavoletta di abete, le pareti da fogli di compensato a tre strati, più spessi quelli che formano i lati minori, più sottili quelli che formano i lati maggiori. Le testate sono assiemate tra loro con tre chiodini. Sul fondo, in basso, è visibile la scritta in matita verde poco leggibile, tra cui alcuni numeri .... 86 88 90 .... (forse una serie) e, in alto, una parte della parola CORRETTO. Sono visibili linee e numeri non leggibili.
Il contenitore, viste le scritte a matita, è un esempio di recupero di materiale, una volta frequentissimo. Può essere stato creato sia a livello di bottega artigiana che presso un'abitazione privata, per riporre piccoli oggetti o arnesi utilizzati per i vari lavori.
Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017
Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993