spina, spinel

Oggetto
spina
Altra Denominazione
spinel
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX
Materia
legno
Misure
cm - altezza 12, larghezza 7, diametro 2
Codice scheda
BDM_11646
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

La spina ha una forma tronco conica: la parte più sottile veniva introdotta nella botte. Nella sezione che sporgeva esternamente è incastrato verticalmente lo zipolo, un piccolo stantuffo cilindrico estraibile, terminante con un pomello arrotondato.

BIBLIOGRAFIA

Stacul J., Il torchio, la botte la cantina. Appunti sui sistemi tradizionali di vinificazione nell'Isontino, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Leggi tutto