Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il trivello è costituito da una impugnatura cilindrica di legno non decorticato, inserita orizzontalmente nell'occhio metallico di una lunga asta di ferro a sezione quadrata che presenta una punta elicoidale a forma di tortiglione ed è dotata nell'estremità inferiore di una piccola vite.
Il trivello fa parte di una serie di cinque elementi accomunati dalla forma a tortiglione della punta, che ora è conservata presso la sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona, e proviene dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Già conservato presso la Casa dei Fagiani, l'attrezzo è stato inizialmente inventariato con il n. d'ingresso 373 (Registro inventariale, post 1981), modificato recentemente in 373/D.
Falegname attrezzi materiali, Il falegname: attrezzi, materiali, tecniche di base, Novara 1988
Sebesta G., Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all'Adige 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977
Belluomini G., Falegname ed ebanista: guida per la lavorazione manuale del legno, Milano 1927
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916